| 
        IL CAMELBACK  
          
            |  | 
                Parliamo oggi di uno dei principali 
                  problemi della pratica dell'enduro, mantenere un efficiente 
                  grado di idratazione del proprio corpo durante le uscite! 
 I sistemi più efficaci per assumere 
                  liquidi e sali minerali sono essenzialmente due, portarsi l'acqua, 
                  o gli integratori in forma liquida, in borraccia od avvalersi 
                  di un sistema avanzato di idratazione meglio noto come Camelback 
                  (letteralmente gobba di cammello) |  
           
            | 
                
       La borraccia, compagna di mille uscite 
                  negli anni in cui il Camelback semplicemente non esisteva ancora... | Come i cammelli 
                immagazzinano scorte d'acqua nella gobba, così gli enduristi 
                odierni portano in appositi zainetti l'acqua o i beveroni con 
                sali, le maltodestrine e gli integratori vari che il mercato offre 
 Questi sistemi sono mutuati dall'esperienza 
                bellica dell'esercito USA che, nell'impegno Kuwaitiano "Desert 
                Storm" in avverse condizioni ambientali, costrinse l'intelligence 
                a fronteggiare le proibitive temperature progettando un sistema 
                rivoluzionario. |  
            |  
                (particolare del rubinetto e del beverino) 
 |  
          
            |  | 
                Il liquido vitale viene stipato in 
                  una vescichetta in materiale plastico contenuta nello zaino 
                  e dotata di un tubicino che, passando lungo uno spallaccio, 
                  arriva sino in prossimità del torace. 
 Per essere adeguato la sua capacità 
                  deve raggiungere almeno un litro e mezzo e consigliamo di non 
                  usarlo mai completamente pieno. |  
          
            | 
                Ne esistono di diversi tipi e marche, 
                  ma i migliori restano gli americani che hanno tubi di maggior 
                  portata e sistemi di refrigerazione + efficienti. 
 | 
                
 Anche la resistenza e durabilità 
                  nel tempo avvantaggiano quelli di marca. Se ne trovano a volte 
                  presso i supermercati di varie catene (quello della foto in 
                  alto lo trovai da LIDL, quello nero del resto del servizio invece 
                  da DECATHLON) |  
          
            | Questo accessorio, oltre 
                ad essere pratico, comodo e permettere di bere mentre si guida 
                offre anche delle tasche porta oggetti. 
 | 
                
 Esse non possono contenere cose molto 
                  ingombranti perché quando la vescica in plastica è 
                  piena occupa gran parte dello spazio disponibile, ma ci può 
                  trovar posto qualche utile accessorio anche molto delicato. |  
          
            |  
                Un kit di riparazione camere d'aria, 
                  una pompa da bici, una lampada, un coltello, una lente di ricambio 
                  per occhiale ed una molla cavalletto di scorta, ci stanno benissimo 
 | 
                
 Anche i documenti, il portafogli o 
                  le mascherine anti fango trovano una localizzazione ideale in 
                  questi spazi molto adatti ad ospitare gli oggetti sottili. |  
          
            |  | 
                Un velcro può essere un utile 
                  accessorio per apportare una facile modifica che però 
                  permette di tenere il beverino già in direzione della 
                  bocca...  
 La protezione del tubetto in neoprene 
                  favorisce la refrigerazione del canale che porta il liquido. |  
          
            | 
                La struttura del beverino è 
                  tale che anche a rubinetto aperto esso non perde infatti la 
                  fessura di passaggio si apre solo stringendo la gomma tra i 
                  denti come si evince dalla foto in basso. 
 | 
 Il tappo è generalmente protetto 
                da una tasca |  
          
            | L'impugnatura permette 
                di mantenere l'imbocco del serbatoio orizzontale usando una sola 
                mano facilitando l'operazione di riempimento. 
 |  |  
          
            |  | 
 Il Camelback originale ha, tra le mille 
                accortezze, lo spallaccio dove scorre il tubetto completamente 
                apribile per facilitare l'operazione di estrazione del tubo e 
                permettere la pulizia della vescica asportandola dallo zaino. |  
          
            | 
                (particolare del passaggio del tubetto 
                  - foto in basso) 
 |  |  
          
            | 
                Sul lato interno dello zaino sono presenti delle imbottiture 
                  in tessuto traspirante e, generalmente antiacaro, che permettono 
                  un'aderenza comoda ed ottimale alla schiena, distribuendo i 
                  pesi e rendendolo praticamente non avvertibile nella guida. Da quando ho lasciato la borraccia per lo zainetto 
                  idratante bevo molto di più (anche perchè posso 
                  farlo durante la guida), ho meno crampi ai muscoli e mantengo 
                  più a lungo il mio livello di attenzione e resistenza 
                  allo sforzo e alla fatica. Non sottovalutate l'importanza della reintegrazione 
                  dei liquidi e dei sali minerali nella pratica di questo bello 
                  sport, si tratta pur sempre della vostra salute!  Ricordatevi di provvedere regolarmente alla pulizia 
                  della sacchetta per evitare la formazione di muffe e batteri, 
                  specie se usate degli integratori al posto dell'acqua pura. |  |  |